Legambiente Scuola e Formazione è l’associazione professionale degli insegnanti, degli educatori e dei formatori ambientalisti. È nata nel 2000, raccogliendo il patrimonio culturale ed organizzativo del Settore Scuola e Formazione di Legambiente, attivo dal 1987, con l’obiettivo di valorizzare l’associazionismo fra i professionisti dell’educazione per meglio contribuire al miglioramento dei sistemi di istruzione e formazione.

È, infatti, un luogo di incontro, di aggregazione, di riflessione, di scambio e di esperienza per i professionisti della scuola e per gli educatori e formatori extrascolastici che si riconoscono negli ideali ambientalisti. Offre ai suoi soci attività di formazione in presenza e a distanza, lavori di ricerca professionale ed epistemologica, gemellaggi con altre realtà, occasioni di dibattito politico e culturale, consulenza per la realizzazione di progetti educativi nazionali e internazionali, materiali didattici e informativi.

Legambiente Scuola e Formazione è riconosciuta dal Ministero della Pubblica Istruzione quale ente qualificato per la formazione del personale scolastico.


LEGAMBIENTE CON LA SCUOLA – A.S. 2019/2020

SCUOLE SOSTENIBILI PER SOS CLIMA

A partire da quest’anno proponiamo alle istituzioni e alle comunità scolastiche di entrare a far parte della grande mobilitazione SOS Clima, una campagna per contrastare i cambiamenti climatici che intende anche offrire contesti educativi di cittadinanza attiva in cui sviluppare competenze e conoscenze, grazie a relazioni e azioni concrete.

Scegliere di divenire Scuola Sostenibile per SOS Clima, significa fare una scelta di campo: rendere la propria scuola testimonial della praticabilità di stili di vita più sostenibili e di metodologie orientate al protagonismo dei ragazzi e alla cooperazione per affrontare anche i
problemi più complessi come quello climatico.

L’adesione a Scuola Sostenibile diventa quindi lo strumento per stringere un Patto per il clima che consisterà nel coinvolgere l’intera comunità scolastica in una serie di processi di cambiamento che possono riguardare gli stili di vita a scuola rispetto ad ambiti quali la mobilità casa-scuola, la gestione dei rifiuti, l’alimentazione, il risparmio energetico; la promozione di momenti di sensibilizzazione rivolti anche al territorio quali campagne, seminari, mobilitazioni su specifici problemi territoriali.

Per maggiori informazioni e adesioni –> Clicca qui

 

CAMBIAMO CLIMA CON I GIOVANI

Cosa sappiamo dei cambiamenti climatici, delle loro conseguenze e delle possibili azioni di contrasto? Con SOS Clima Legambiente promuove iniziative e dibattiti con scienziati, professionisti, istituzioni e cittadini. Se la vostra scuola vuole approfondire questi temi insieme a noi, anche attraverso incontri organizzati direttamente dai ragazzi, può scrivere a scuola.formazione@legambiente.it

 

A SCUOLA DI CITTADINANZA ATTIVA

Le storiche campagne di Legambiente rivolte alle scuole saranno all’insegna della mobilitazione per il clima. Le scuole sono invitate ad avviare “Cantieri di SOS Clima”: iniziative permanenti di cittadinanza attiva aperte al territorio per condividere il miglioramento e la rigenerazione sostenibile di spazi pubblici e comuni, a partire da quelli scolastici.
Si inizia con la Festa dell’albero, nel corso della quale pianteremo tanti nuovi alberi per il clima, fino a Nontiscordardimé, in cui la comunità scolastica oltre che nelle consuete azioni di riqualificazione della scuola sarà impegnata in iniziative di sensibilizzazione sul tema dei cambiamenti climatici.
Per favorire una maggiore partecipazione, sia da parte delle scuole che di gruppi di cittadini, Legambiente quest’anno offre la copertura assicurativa per tutti i volontari, previa adesione alle singole iniziative.