PROGETTO SCUOLE DI COMUNITÀ
Legambiente e Libera Campania insieme per promuovere l’Economia civile
“Scuole di comunità Civil hub” è un progetto promosso con quattro scuole della Campania con l’obiettivo di costruire bellezza e giustizia sociale, partito formalmente a febbraio 2020 che avrà la durata di 24 mesi.
“Scuole di comunità Civil hub” è un progetto promosso da Legambiente Campania e Libera in collaborazione con Liceo Colombo di Marigliano, ISIS P.V. Marone di Mercato S. Severino, IC Santa Marina di Policastro, IC Pirandello-Svevo di Pianura a Napoli. Un percorso formativo, che coinvolge le studentesse e gli studenti, il quale prevede laboratori di supporto scolastico e azioni di animazione territoriale nelle quattro città coinvolte nel progetto.
“Un percorso decisivo per costruire percorsi di economia circolare e civile” ha dichiarato Mariateresa Imparato, Presidente di Legambiente Campania, “Siamo consapevoli della situazione generale che stiamo attraversando a causa dell’emergenza legata al virus Covid-19 ma, grazie alla collaborazione con le scuole coinvolte, stiamo mettendo in campo tutte le azioni necessarie per portare avanti le azioni progettuali” prosegue.
In questo senso, il progetto assume una valenza decisiva, per ricostruire relazioni e sviluppare un nuovo senso di cura per i territori. Il percorso formativo prevede azioni di supporto scolastico attraverso l’attivazione di quattro laboratori, animati da operatori di Legambiente e Libera, di educazione non formale: Lotta alle ecomafie, dalla green community alla green society, i gate di Civil hub (welfare di comunità, economia di comunità, rigenerazione urbana), Memoria civile. I laboratori formativi saranno propedeutici all’organizzazione di un festival dell’Economia civile e delle azioni di animazione territoriale: passeggiate di quartiere, guerrilla gardening, visite guidate nei beni confiscati alla criminalità organizzata e riutilizzati per scopi sociali.
Accanto a questo le organizzazioni hanno previsto l’attivazione di uno spazio integrato per il supporto alla genitorialità, uno sportello di ascolto che avrà luogo in tutte le scuole coinvolte, rivolto ai genitori. “Uno strumento decisivo per accompagnare i genitori nelle difficoltà quotidiane” ha dichiarato Fabio Giuliani, Referente regionale di Libera Campania, “uno spazio di ascolto in un tempo in cui siamo abituati esclusivamente a parlare ,non sarà importante solo l’ascoltare, ma sarà determinante l’ascoltarsi, il “sentirsi”, proprio in un momento storico dove si perde la percezione dell’altro, dove accogliere diventa l’eccezione e non il prerequisito per la pacifica convivenza. saranno accolte”.
Un progetto, dunque, che mira, attraverso il coinvolgimento dell’intera comunità scolastica, a riannodare i fili delle relazioni sociali e a mettere in moto processi di sviluppo sociale ed economico con l’obiettivo di creare meccanismi di sostenibilità ambientale e di contrasto alla criminalità organizzata. Un vero e proprio percorso di empowerment di individuale, di gruppo e di comunità che mette al centro i territori. Il progetto, che ha preso vita a partire dal 19 febbraio di quest’anno, proseguito nonostante le difficoltà legate alla diffusione del virus Covid-19, avrà una durata di 24 mesi. Un percorso formativo importante, capace di rispondere ai bisogni emergenti di tutti i protagonisti della scuola.Restituzione finale del progettoRestituzione finale del progetto Pubblicazione sostegno alla genitorialità Civil hub – definitiva