Il progetto SafeTGA si prefigge lo scopo di divulgare sul territorio campano le potenzialità della custodia e valorizzazione dei tipi genetici autoctoni animali (TGA) minacciati di estinzione, sullo sviluppo e valorizzazione delle aree interne, nel rispetto delle proprie identità storico-culturali. L’obiettivo specifico è quello di creare sinergie affinché si diffonda una cultura della custodia delle proprie identità territoriali, attraverso lo sviluppo eco-sostenibile, che rappresenta, nel medio-lungo termine, la più valida strategia per favorire la permanenza delle attività agricole nelle zone svantaggiate, valorizzando nel contempo le specifiche identità territoriali e garantendo la conservazione del patrimonio ambientale. Soprattutto in quei territori rientranti nelle aree ad alto valore naturalistico.
I benefici del recupero e della diffusione delle razze autoctone nel proprio territorio di origine, sono molteplici:
- Conservazione del germoplasma autoctono, senza il quale si perderebbe la capacità di adattamento alle mutevoli condizioni climatiche ed ambientali.
- Disponibilità di razze allevabili in aree svantaggiate. Le razze autoctone presentano spesso caratteristiche quali la resistenza alle malattie, l’elevata fertilità, la forte attitudine materna, la longevità, l’adattamento a condizioni ambientali ostili e la capacità di sfruttamento di alimenti poveri e di scarsa qualità.
- Possibilità di produrre carne e latte di qualità e ricchi di aromi che vengono trasferiti dall’animale ai prodotti che sono pertanto unici edinimitabili.
- Mantenimento della memoria storica di una zona.
L’importanza della tutela e della salvaguardia dei TGA risiede nella loro capacità di produrre, rispetto a razze e specie cosmopolite, in ambienti difficili utilizzando in maniera ottimale le risorse endogene del territorio.
L’approccio è in piena sintonia con gli obbiettivi individuati nella Priorità 4 del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Campania 2014-2020, e nello specifico delle Focus Area 4a e4c.
Nei contesti territoriali individuati dal progetto risulta più che mai opportuno un approfondimento di tali tematiche, delle problematiche e delle opportunità, e la contestuale divulgazione e promozione delle possibilità di adesione ai finanziamenti specifici afferenti alle Misure del PSR Campania 2014-2020.
Il progetto collettivo prevede il coinvolgimento, nel partenariato, di imprese agricole e zootecniche e altri soggetti pubblici e privati, con specifiche esperienze negli ambiti della biodiversità animale.