P.E.C.S.S. Patti Educativi di Comunità Solidale e Sostenibile

Il progetto “P.E.C.S.S. Patti Educativi di Comunità Solidale e Sostenibile”  prevede diverse azioni che coinvolgeranno studenti, docenti e famiglie:
A Scuola di Clima, A Lavoro per il Territorio (Fascia 11- 13): verrà attivato un Centro di
aggregazione territoriale per la giusta transizione ecologica con la predisposizione di percorsi
educativi di 60h su economia circolare e transizione energetica rivolti a 80 ragazzi della fascia 11-
13 a rischio dispersione; per gli stessi ragazzi sarà previsto un campo estivo presso la Fondazione e
visite presso aziende territoriali virtuose. A Scuola di Clima, A Lavoro per il Territorio (fascia 13-17):
nell’ istituto superiore coinvolto nel progetto saranno individuati 50 alunni che parteciperanno ad
un percorso di apprendimento di 60 ore che riguarderà l’economia circolare, la transizione
energetica ed i green jobs. A scuola gli studenti prepareranno 6 Open Day per ospitare gli 80
destinatari della fascia 11-13. Tutte le attività saranno svolte con gruppi/classe di 12/15 ragazzi e
ragazze. Civico 5.0: Famiglie e case sostenibili. Le famiglie e ragazzi coinvolti insieme
parteciperanno a percorsi e incontri che riguarderanno i temi energetici. Le famiglie saranno
coinvolte in laboratori per monitorare i consumi energetici delle proprie abitazioni per aumentare
la consapevolezza su come le abitudini sbagliate possono avere un impatto non solo sulle
economie delle famiglie (povertà energetica), ma anche sull’ambiente e l’inquinamento
atmosferico. Percorso da Trotula a Greta: Percorso di orientamento per i destinatari del progetto
per diffondere l’importanza del rafforzamento delle competenze scientifiche e tecnologiche STEM
con testimonianze di donne che lavorano in ambiti scientifici o per la tutela ambientale. Sono
previsti infoday presso le scuole e la Fondazione ed un evento finale con una mostra
“Donnambiente” ; realizzata con i lavori degli alunni. Patto di Comunità Territoriale Rinnovabile e
Solidale: incontri con i soggetti della comunità (giovani, famiglie, insegnanti, educatori, operatori)
per scrivere insieme il Patto di Comunità Territoriale Rinnovabile e Solidale per dare il proprio
contributo alla lotta alla povertà educativa e al miglioramento della qualità di vita nel quartiere dal
punto di vista ambientale e sociale. Gli incontri saranno veri e propri laboratori di comunità che
faciliteranno l’interazione e la co-progettazione informale per definire insieme nuove strategie
partecipate.

“P.E.C.S.S. Patti Educativi di Comunità Solidale e Sostenibile” codice 2022-PEM-00606 CUP
E64C22001790004 finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – PNRR M5C3 –
Investimento 3 – Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel
Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore è un progetto che come obiettivo quello di promuove la
nascita di una Comunità Educante Solidale e Sostenibile che possa contrastare la povertà
educativa attraverso percorsi rivolti a giovani 11-17 anni e famiglie della periferia est di Napoli sui
temi dell’economia circolare e della giusta transizione energetica ed ecologica. È promosso da
Legambiente Campania in collaborazione con Fondazione Famiglia di Maria, ITT Marie Curie e
Istituto Comprensivo Vittorino Da Feltre.

 

Per questo progetto cerchiamo educatori e animatori 

PARTECIPA ALLA CALL

LA CALL SCADE IL 21 luglio 2023

 

 

Diventa Socio,
iscriviti a Legambiente.

Iscriviti alla nostra Newsletter.
Rimani sempre aggiornato sulle attività di Legambiente.

Aggiungendoti alla nostra mailing list sarai sempre informato sui nostri progetti e potrai seguire per primo tutti i progressi fatti insieme.