Eco-made: percorsi di green social economy

Sviluppo sostenibile, green economy e società inclusiva e solidale. Sono queste le tre parole chiave del progetto Eco-Made: percorsi di green social economy, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Legge 383/00, promosso da Legambiente Campania in partenariato con Comitato Don Peppe Diana e Macrostudio e la collaborazione di altre realtà associative campane.

L’obiettivo del progetto è educare le nuove generazioni al rispetto dei territori (legalità e corresponsabilità, cittadinanza attiva) attraverso attività che potrebbero anche porre le basi per sviluppare competenze nell’ambito dei green jobs e dell’economia sociale e allo stesso tempo provare a non lasciare nessuno dietro, garantendo integrazione a soggetti svantaggiati ( immigrati di seconda generazione). Saranno coinvolti circa 750 studenti delle province di Napoli, Caserta e Salerno.

Legambiente Campania è impegnata da anni sul territorio per diffondere la cultura del rispetto dell’ambiente e pratiche innovative riguardo l’economia circolare. In un territorio, come quello campano, in cui “i rifiuti” sono sempre stati visti come un “problema”, l’associazione ambientalista, è impegnata a capovolgere lo status quo, considerando la possibilità di guardare al rifiuto come una “risorsa”, non solo per migliorare le condizioni di un territorio massacrato, ma anche per provare a introdurre sul mercato del lavoro nuove figure che fanno riferimento all’economia circolare.

Diventa Socio,
iscriviti a Legambiente.

Iscriviti alla nostra Newsletter.
Rimani sempre aggiornato sulle attività di Legambiente.

Aggiungendoti alla nostra mailing list sarai sempre informato sui nostri progetti e potrai seguire per primo tutti i progressi fatti insieme.