Torna Puliamo il Mondo, in campania oltre 200 aree che saranno ripulite da più di 20mila volontari

Entreranno in azione dalle prime ore della mattina con la tradizionale “divisa” formata da cappello, guanti, pettorina e sacchetto: più di 20 mila volontari saranno protagonisti nel prossimo fine settimana per ripulire dai rifiuti oltre 200 aree della Campania.

Viaggia spedita la XXVI edizione di Puliamo il Mondo, la più grande campagna di volontariato ambientale organizzata da Legambiente in collaborazione con la Rai che si svolgerà il 28, 29 e 30 settembre. La provincia di Salerno è leader regionale per numero di adesioni: oltre il 40% delle adesioni in Campania riguardano i comuni del salernitano. Iniziative nei due parchi nazionali: il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e Alburni ed il Parco Nazionale del Vesuvio dove saranno distribuiti centinaia di kit di Puliamo il Mondo agli studenti, ai comuni ed ai gruppi di volontari per interventi che riguarderanno la pulizia di sentieri ed aree ricreative, fondali marini, spiagge e corsi d’acqua, boschi.

Da oltre un quarto di secolo, ogni anno volontari coordinati da Legambiente si danno appuntamento l’ultimo fine settimana di settembre per ripulire spazi pubblici, strade, parchi e canali dai rifiuti abbandonati. Con guanti, rastrelli, ramazze e sacconi ci si ritrova in piazze, strade, parchi urbani, lungo gli argini dei fiumi o delle strade statali, negli spazi “di nessuno” delle periferie. Giovani, anziani, italiani e non, amministrazioni locali, imprese, scuole, uniti da un unico obiettivo: rendere più vivibile e più bello il territorio in cui viviamo.

“Puliamo il mondo è soprattutto un gesto semplice da fare insieme per rinsaldare il rapporto tra ambiente e cittadini, comunità ed enti pubblici. Il gran numero di adesioni che stiamo raccogliendo – ha dichiarato Francesca Ferro, direttore di Legambiente Campania – è un’importante conferma della voglia crescente di partecipazione. Saranno numerose le attività tra i nostri circoli locali e le associazioni che si occupano di migranti, comunità straniere, richiedenti asilo politico, detenuti, disabilità, salute mentale, discriminazione basata sull’orientamento sessuale, insieme a scolaresche, gruppi scout e non solo. Anche quest’anno puntiamo a mettere insieme chi vuole salvare l’ambiente, le città e le periferie dai rifiuti e dal degrado e chi cerca di ricostruire ogni giorno relazioni di comunità e dialogo”

Tante le iniziative in programma – consultabili sul sito www.puliamoilmondo.it. Si parte venerdì 28 settembre nel quartiere Ponticelli presso i giardini Ciro Colonna, vittima innocente della camorra, dove in collaborazione con Libera Campania e gli alunni degli Istituti 70 Marino – Santa Rosa e Scajola Cortes sarà ripulito il giardino e l’area circostante con la messa a dimora delle piantine nelle aiuole.

Puliamo il mondo all’insegna del binomio sport, natura e tutela quello organizzato da Parco Nazionale del Vesuvio. Sono state coinvolte le Associazioni sportive dei comuni vesuviani in particolar modo sabato 29 settembre appuntamento a Torre del Greco con l’Associazione Vesuvio Mountainbike, organizza una pedalata nel Parco durante la quale verranno raccolti i rifiuti dispersi nell’ambiente con la partecipazione di circa 100 biker.

Sempre 28 settembre con la pulizia della Foce del Sele, promossa dalla Riserva Foce Sele Tanagro con la collaborazione dei ragazzi dei centri di accoglienza del territorio. Sabato 29 settembre Puliamo il mondo dai pregiudizi dell’area archeologica di Paestum con il circolo cittadino che da anni si occupa della manutenzione e dell’organizzazione delle passeggiate nel Sentiero degli Argonauti insieme ai migranti ospiti sul territorio. All’evento parteciperà il Direttore del Parco Archeologico. Volontari di Legambiente in azione sulla Strada Provinciale 417, meglio conosciuta come aversana, che attraversa le campagne di Pontecagnano, Battipaglia ed Eboli, in provincia di Salerno. Le aziende agricole che insistono in quel territorio sono il vero e proprio cuore pulsante di un’economia basata sulla quarta gamma, esportata in Europa e nel Mondo. Le aziende saranno impegnate non solo nella pulizia ma anche e soprattutto all’adozione di una strada: a ciascuna di queste aziende è stato chiesto l’impegno di mantenere il decoro sia delle rotatorie che delle piazzole di sosta, rimuovendo i rifiuti e piantumando fiori e alberi. Inoltre, saranno installati cartelli per la promozione della biodiversità.

Salerno appuntamento sabato 29 settembre in due aree della città: in Zona Pastena l’appuntamento è in via Rocco Cocchia, area parcheggio della metropolitana, dove i volontari, i cittadini, i residenti casa alloggi gestita dal Villaggio di Esteban, gli studenti del Liceo Scientifico Francesco Severi daranno vita a un’azione di pulizia e al monitoraggio dei rifiuti raccolti. In Piazza Francesco Alario protagonisti gli studenti della scuola Media Lanzalone, i cittadini del Comitato salviamo Piazza Alario, Arcan volontari con la pulizia e il monitoraggio dei rifiuti e realizzeranno di un’opera di landart curata da Virginia Franceschi. A Sarno in Piazza Michelangelo Capua volontari si prenderanno cura del percorso storico-naturalistico (vico San Martino) fino al punto panoramico della chiesa di San Martino.

Diventa Socio,
iscriviti a Legambiente.

Iscriviti alla nostra Newsletter.
Rimani sempre aggiornato sulle attività di Legambiente.

Aggiungendoti alla nostra mailing list sarai sempre informato sui nostri progetti e potrai seguire per primo tutti i progressi fatti insieme.