Un’agricoltura che si basa su buone pratiche ambientali e sociali garantisce cibo buono e tanta salute per i cittadini, oltre alla riduzione di gas serra, tutela delle risorse naturali e della varietà genetica, bellezza del paesaggio, promozione dei saperi e dei sapori che rendono unico e inimitabile il nostro territorio e la nostra tavola.

Come Legambiente Campania siamo convinti che la sostenibilità debba rappresentare sempre di più l’asse portante e strategico di un nuovo modello agricolo ed economico capace di intrecciare innovazione e ricerca e attraverso il Forum Agroecologia Circolare ci poniamo l’obiettivo di tracciare un percorso tra i decisori istituzionali, i cittadini, il mondo dell’università e quello degli operatori del settore dell’agricoltura al fine di promuovere, sostenere e diffondere le buone pratiche già presenti sul territorio campano.

Un evento di carattere regionale, un momento di incontro e di confonto tra imprese agricole, energetiche, esperti del settore e pubblica amministrazione per discutere dei temi dell’agricoltura sostenbile e dell’energia a servizio dell’agricoltura nel quale raccoglieremo le sfide del nostro tempo, a partire da quella dei cambiamenti climatici, e cercheremo di mettere insieme testimonianze, contributi, dati e approfondimenti specifici attraverso cui raccontare, con il supporto del mondo scientifico e della ricerca, di quello della politica e dell’impresa, quanto sia essenziale e strategica una vera e propria rivoluzione nell’ambito del settore agricolo.

 

Il Forum Agroecologia 2023 in Campania avrà luogo il 27 aprile presso l’Edificio A3 del Polo Tecnologico dell’Università Federico II di Napoli di San Giovanni a Teduccio – 1° piano-  e sarà trasmesso in streaming sulla pagina Facebook di Legambiente Campania

Partner principali   
Partner