Vele spiegate

Il progetto di volontariato per la difesa del nostro mare

 

Azioni concrete per contrastare il fenomeno allarmante del marine litter. Questo l’obbiettivo del progetto Vele Spiegate attraverso cui Legambiente, grazie a una fitta rete di collaborazioni, coinvolgerà nel corso dell’estate circa 400 volontari in un programma di citizen science pensato per raccogliere e monitorare i rifiuti marini in due magnifici parchi nazionali: il Parco dell’Arcipelago Toscano e il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Grazie all’impegno dei volontari verranno acquisiti dati improntanti sulla salute del nostro mare.

Il marine litter è ormai una delle due più gravi emergenze ambientali globali insieme ai cambiamenti climatici. E riguarda da vicino anche il nostro Paese. Il mare Mediterraneo, una delle aree più ricche di biodiversità al mondo, è infatti tra le sei zone di maggior accumulo di rifiuti galleggianti del Pianeta con evidenti rischi per l’ambiente, la salute e l’economia. Una percentuale altissima di questi rifiuti, tra l’80 e il 90%, è rappresentato da plastica come testimoniano i dati di Beach litter di Legambiente che ha monitorato lo scorso mese in Campania 22 spiagge per un totale di 78mila metri quadrati, rilevando una media di 7 rifiuti ogni metro per un totale di 15.201 rifiuti. La plastica rappresentava ben il 77% del totale dei rifiuti raccolti, seguita da vetro/ceramica (8,8%) carta/cartone (5%). Nel salernitano sono state 15 le spiagge indagate dove sono stati censiti 6.085 rifiuti spiaggiati.

Quella di Vele Spiegate è un’innovativa esperienza di citizen science (il contributo dei cittadini ai monitoraggi scientifici sui problemi ambientali) realizzata con il patrocinio di Enea e dell’Università di Siena, il sostegno dei partner principali Assovetro e Novamont; del partner sostenitore Sammontana e del partner tecnico Traghetti Lines. Il Tirreno, La Città di Salerno e La Nuova Ecologia saranno, invece, media partner dell’iniziativa.

Il progetto vede una fitta rete di collaborazioni, sia pubbliche che private. In Campania Vele Spiegate è realizzato in collaborazione della Federazione Italiana Vela – Comitato V Zona, con il cofinanziamento del Parco Nazionale del Cilento, Valle di Diano e Alburni e grazie al sostegno di Alicost.

In Campania i volontari saranno impegnati per un mese lungo la costa cilentana, da Agropoli a Pollica-Acciaroli, da Marina di Camerota a Sapri. I rifiuti galleggianti saranno raccolti lungo le rotte del viaggio, così come i rifiuti spiaggiati che verranno anche analizzati e catalogati per quantità e tipologia. L’interesse scientifico del progetto risiede anche nelle indagini focalizzate su spiagge remote, in cui l’accesso al pubblico è ridotto».

I dati raccolti verranno messi in rete e contribuiranno alla ricerca internazionale sul marine litter.

 


Il progetto è stato realizzato grazie alle seguenti collaborazioni:

 

Sostieni la Campagna

Effettua una donazione

Articoli correlati

Campagne
Spiagge e fondali puliti
#Acqua
Campagne
Spiagge e fondali puliti
Il mare non te lo chiede, ma ha bisogno di te. Ogni...
Campagne
Io non conferisco
Campagne
Io non conferisco
Legambiente lancia la campagna “Io non conferisco” per...
Diventa Socio,
iscriviti a Legambiente.

Iscriviti alla nostra Newsletter.
Rimani sempre aggiornato sulle attività di Legambiente.

Aggiungendoti alla nostra mailing list sarai sempre informato sui nostri progetti e potrai seguire per primo tutti i progressi fatti insieme.