Puliamo il mondo

La più grande mobilitazione di volontariato ambientale organizzata in Italia

Puliamo il Mondo è l’edizione italiana di Clean up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo.

Portata in Italia nel 1993 da Legambiente, che ne ha assunto il ruolo di comitato organizzatore, è presente su tutto il territorio nazionale grazie all’instancabile lavoro di oltre 1.000 gruppi di “volontari dell’ambiente”, che organizzano l’iniziativa a livello locale in collaborazione con associazioni, aziende, comitati e amministrazioni cittadine.

La campagna di Legambiente, realizzata in collaborazione con la Rai, coinvolge ogni anno migliaia di volontari per ripulire dai rifiuti spazi urbani e aree verdi, spiagge, sentieri.  Da sempre questa iniziativa di “pulizia straordinaria” degli spazi pubblici dai rifiuti abbandonati è anche una grande occasione per parlarsi, conoscersi, condividere.

I volontari coordinati da Legambiente si danno appuntamento l’ultimo fine settimana di settembre per ripulire spazi pubblici dai rifiuti abbandonati. Con guanti, rastrelli, ramazze e sacconi ci si ritrova in piazze, strade, parchi urbani, lungo gli argini dei fiumi o delle strade statali, negli spazi “di nessuno” delle periferie. Giovani, anziani, italiani e non, amministrazioni locali, imprese, scuole, uniti da un unico obiettivo: rendere più vivibile e più bello il territorio in cui viviamo.


Edizione 2018

Dalla pulizia delle aree e sentieri dei parchi nazionali alla riqualificazione dei giardini e aree verdi delle città alla pulizia delle spiagge e dei fondali marini. Volontari di tutte le età, etnie e religioni, tante scuole, amministrazioni locali e aziende green, ma anche migranti, persone senza fissa dimora: in Campania oltre 30mila i volontari impegnati a ripulire e riqualificare dai rifiuti abbandonati in oltre 350 aree, con la partecipazione entusiasta di centinaia di scuole. Sono i numeri della 26esima edizione di Puliamo il Mondo, la storica campagna di volontariato ambientale organizzata da Legambiente, il 28, 29 e 30 settembre, in tutta la Campania per ripulire strade, vie e periferie dai rifiuti e dal degrado.

«Ma anche una tre giorni di partecipazione e di cittadinanza attiva- ha commentato Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania – per ribadire il proprio no ai pregiudizi e alle discriminazioni e per incentivare l’abbattimento di ogni tipo di barriera, sensibilizzando i cittadini ad una maggiore inclusione sociale. Perché si è cittadini dei luoghi, chi di quei territori si preoccupa a prescindere dalla nazionalità e dal passaporto». [Leggi tutto]

 


Materiali di comunicazione 2018

logo ilasLa campagna di comunicazione dell’edizione 2018 di Puliamo il Mondo è stata realizzata da Legambiente in collaborazione con la scuola di specializzazione ILAS di Napoli: l’Art e il Copy della campagna sono a cura della studentessa Rosa Rossana Di Maro.
L’ILAS è una scuola campana che, dal 1992, opera esclusivamente nell’ambito della comunicazione visiva con corsi dedicati a: Pubblicità, Grafica Pubblicitaria, Grafica 3D, Fotografia, Web, Video, Social Media, Adobe e Autodesk. E’ una delle maggiori strutture in Italia nel settore della formazione con un’offerta formativa di livello universitario ed offre corsi autorizzati da Adobe e Autodesk erogati nella qualità di Authorized Training Center.

Scarica i materiali:

 


Scarica e condividi le immagini della campagna sui tuoi canali social

      

 


Le foto della passata edizione

Puliamo il Mondo 2017

Sostieni la Campagna

Effettua una donazione

Articoli correlati

Campagne
Spiagge e fondali puliti
#Acqua
Campagne
Spiagge e fondali puliti
Il mare non te lo chiede, ma ha bisogno di te. Ogni...
Campagne
Goletta Verde
#Acqua
Campagne
Goletta Verde
Campagna di denuncia, informazione e sensibilizzazione...
Diventa Socio,
iscriviti a Legambiente.

Iscriviti alla nostra Newsletter.
Rimani sempre aggiornato sulle attività di Legambiente.

Aggiungendoti alla nostra mailing list sarai sempre informato sui nostri progetti e potrai seguire per primo tutti i progressi fatti insieme.