Io sono legale

Il 50% dei sacchetti per la spesa attualmente in circolazione è illegale. Per legge devono essere biodegradabili e compostabili. Come riconoscerli? Segui la campagna d’informazione per una spesa consapevole, “Io sono legale”.

L’Italia è stato il primo paese dell’Unione Europea a mettere al bando i sacchetti di plastica con una legge innovativa approvata nel 2006 ed entrata in vigore cinque anni dopo. Una legge che ha consentito di ridurre il numero degli shopper usa e getta del 55%, ma non è ancora abbastanza. Il settore è diventato terreno d’azione anche delle ecomafie, che inquinano il mercato legale e impongono i loro prodotti in plastica tradizionale soprattutto negli esercizi commerciali al dettaglio o nei mercati rionali, con una nuova forma di pizzo. Un mercato nero che danneggia chi produce correttamente bioplastiche compostabili e disincentiva gli investimenti nel settore. Il tutto con gravi danni per l’ambiente.

Il contributo di ognuno di noi è fondamentale per invertire questa tendenza. 

Per questo Legambiente e Re.Ma.Plastin collaborazione con Novamont, promuovono la campagna “Io sono legale”, per combattere il racket degli shopper illegali,  per fornire ai cittadini tutti gli strumenti necessari per fare la cosa giusta: riconoscere i sacchetti legali biodegradabili e compostabili, contrastare l’illegalità denunciando alle autorità competenti i sacchetti per la spesa di plastica ancora in circolazione.

La campagna “Io sono legale“prevede degli info point nelle piazze e degli incontri con le scuole in Campania e in Veneto. I volontari di Legambiente risponderanno alle vostre domande, distribuiranno materiale informativo e sacchetti biodegradabili e compostabili nelle località che seguono.

 

Questi i prossimi appuntamenti:

  • Salerno (presso il mercato di Pastena) sabato 15 dicembre 2018, dalle ore 10 con distribuzione di materiale informativo e sacchetti biodegradabili e compostabili a cittadini e commercianti.
  • Benevento 19 dicembre (presso piazza Risorgimento)
  • Avellino  22 dicembre (piazzale Stadio Partenio)
  • Napoli  22 dicembre (presso il mercato di Montesanto).

 

Percorso didattico nelle scuole: oltre 500 studenti coinvolti nella visita dello stabilimento RE.MA.Plast a Sarno (Sa) che produce bioplastica.

 

Sostieni la Campagna

Effettua una donazione

Articoli correlati

Campagne
Festa dell’albero
#Biodiversità
Campagne
Festa dell’albero
Ogni anno nel mese di novembre celebriamo gli alberi e...
Campagne
Pendolaria
#Mobilità
Campagne
Pendolaria
La campagna di Legambiente per un trasporto ferroviario...
Diventa Socio,
iscriviti a Legambiente.

Iscriviti alla nostra Newsletter.
Rimani sempre aggiornato sulle attività di Legambiente.

Aggiungendoti alla nostra mailing list sarai sempre informato sui nostri progetti e potrai seguire per primo tutti i progressi fatti insieme.