Goletta dei Fiumi è l’iniziativa promossa da Legambiente Campania nata per monitorare lo stato di salute dei maggiori fiumi della regione con l’obiettivo di mantenere alta l’attenzione sul completamento delle infrastrutture depurative, sul controllo del territorio per impedire lo sversamento illecito di scarichi non depurati e sul rischio idrogeologico.
La sfida della qualità e della gestione sostenibile della risorsa idrica diventa sempre più importante alla luce dell’emergenza globale della lotta ai cambiamenti climatici. I nostri fiumi, laghi e falde sono minacciati e sotto stress a causa dell’incuria dell’uomo e delle sue attività che hanno da sempre visto l’acqua come una risorsa infinita da poter attingere senza limiti ed i corpi idrici come una discarica in cui riversare i reflui di ogni tipo. Reflui fognari, industriali, attività agricole, allevamenti intensivi, captazioni sono i settori su cui bisogna intervenire in maniera prioritaria e integrata, garantendo investimenti, regole e controlli uniformi su tutto il territorio, senza dimenticare la lotta alle pratiche e agli sversamenti illegali che minano ulteriormente un ambiente già martoriato. Da sempre come associazione ambientalista scegliamo la strada della partecipazione dei cittadini per diffondere consapevolezze ed evidenziare priorità che si affrontano meglio e prima se tutta la comunità è a conoscenza della necessità di gestire e affrontare un tema. Oggi la citizen science diventa uno degli strumenti migliori e più efficaci per mettere in campo azioni collettive e consapevoli ed è da qui che nasce la Goletta dei Fiumi Campani. Giovani volontari che nell’ambito del progetto Giovani per il Clima, hanno attuato campionamenti e monitoraggi dei fiumi Sele, Irno, Picentino, Volturno e Sabato
“Goletta dei fiumi è la prima esperienza di monitoraggio volontario degli ambienti fluviali da parte dei cittadini, un approccio originale per avvicinare le comunità alla conoscenza e alla tutela di questi ecosistemi – dichiara Antonio Giannattasio, della Segreteria di Legambiente Campania -. Il nostro obiettivo è coinvolgere i cittadini in iniziative di sensibilizzazione, per scoprire come il rispetto del territorio sia il primo passo per difendere territori di straordinario valore paesaggistico e ambientale, storico e culturale ed agroalimentare. Vogliamo in questo modo mantenere alta l’attenzione sulle problematiche dei fiumi campani, provando a fornire informazioni utili e sollecitare tante amministrazioni affinché pongano concretamente tra le loro priorità la depurazione degli scarichi reflui urbani e industriali, la mitigazione del rischio idrogeologico e contribuire così allo sviluppo sociale ed economico di queste aree”.