Riscopriamo la Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli

Dopo un lungo restauro condotto dalle Soprintendenze di Napoli, archeologica, architettonica e per i Beni Artistici e Storici è stata finalmente riaperta la Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli. La chiesa di proprietà demaniale è stata affidata alla Curia Arcivescovile di Napoli che si avvale della collaborazione di Legambiente Campania per la gestione e fruizione del monumento, nonché per una maggiore fruizione e valorizzazione del prestigioso bene monumentale con l’intento di sensibilizzare alla tutela del patrimonio culturale cittadino.

 

La storia

La Chiesa, sorta nell’area della murazione dell’acropoli della Neapolis greca, grazie al recente restauro (non del tutto completato) è oggi una delle più significative testimonianze della peculiarità del centro antico di Napoli, interamente sito Unesco, di aver mantenuto intatta la sua morfologia sulla stessa giacitura insediativa della fondazione, pur essendo stato sempre abitato.

L’aspetto attuale della chiesa risale agli inizi del XVI secolo, quando, sul nucleo originario di Santa Maria Intercede La chiesa cinquecentesca, a navata unica, presentava decorazioni in marmo di straordinaria qualità: archi, monumenti sepolcrali, altari, lapidi e sculture in candido marmo di Carrara evocavano un preciso ideale rinascimentale di emulazione dell’antichità attraverso l’uso dello stesso materiale incorruttibile, capace di donare eternità all’immagine raffigurata. Tra le opere più significative, sottratte all’incuria e ai ripetuti furti che hanno causato gravissimi danni alla chiesa, spicca l’altare maggiore con la bellissima tavola di Girolamo Santacroce in marmo, a mezzo rilievo (1517-1520 circa). Del partito ornamentale e scultoreo della chiesa restano ancora, nel transetto sinistro, la statua raffigurante Santa Dorotea, opera di Giovanni da Nola del 1534, il rilievo con la Madonna in trono di Annibale Caccavello e Giandomenico D’Auria nella quarta cappella a destra, dedicata alla famiglia Lottieri, i frammenti dei sepolcri dell’abate Giulio Poderico e di Paolo Poderico, ai lati della controfacciata.

La chiesa ha subito danni ingentissimi sia durante il secondo conflitto mondiale che con il terremoto del 1980. Il crollo del tetto e i dissesti comportarono fenomeni di spoliazione e saccheggio. L’allarme lanciato dalla cultura napoletana per la perdita di un siffatto monumento hanno fatto sì che sul finire degli anni ’80 partisse un processo di restauro che ha visto l’impegno unitario delle tre Soprintendenze, ai Beni Archeologici, ai Beni Architettonici e ai Beni Storico-Artistici. A Napoli, (ma in generale in Campania e nel Meridione) il culto di Sant’Agnello è molto sentito dai fedeli. Il Santo è compatrono della città di Napoli e venerato al pari del Patrono San Gennaro, da cui si distingue perché anche di nascita napoletana. Visto che il crollo del pavimento della navata centrale ha fatto emergere tratti delle murazioni greche del IV sec. a.C e romane del II sec. d.C., nonché tombe a fossa del periodo altomedioevale, si è optato, molto opportunamente, per un restauro che ha consentito di valorizzare tali preesistente creando un vuoto nella navata centrale contornato, mediante un gradino intermedio, ad una passerella continua in vetro strutturale collocata lungo il perimetro interno.

Orari di apertura

L’apertura della Chiesa è gestita dalla Curia, avvalendosi della collaborazione volontaria di Legambiente Campania Onlus, con i seguenti orari di apertura di massima per il periodo invernale:

  • Domenica dalle ore 10:00 alle ore 13:00

Fatti salvi eventuali possibili discostamenti dovuti a situazioni d’emergenza o contingenze imprevedibili, i cambi d’orario vengono comunicati sulla bacheca della chiesa.

La Chiesa è visitabile anche per gruppi  in orari diversi dai suddetti contattando, oltre alla Curia, Legambiente Campania Onlus al numeri 081.261890 o alla mail caponapoli@legambiente.campania.it

Sostieni la Campagna

Effettua una donazione

Articoli correlati

Campagne
Puliamo il mondo
#Volontariato
Campagne
Puliamo il mondo
La più grande mobilitazione di volontariato ambientale...
Campagne
Orti urbani di Legambiente
#Agricoltura
Campagne
Orti urbani di Legambiente
“Gli orti urbani di Legambiente” è una campagna storica...
Diventa Socio,
iscriviti a Legambiente.

Iscriviti alla nostra Newsletter.
Rimani sempre aggiornato sulle attività di Legambiente.

Aggiungendoti alla nostra mailing list sarai sempre informato sui nostri progetti e potrai seguire per primo tutti i progressi fatti insieme.