Buone e cattive acque

L’acqua è un bene comune che spesso viene dato per scontato. Una risorsa fondamentale per ogni forma di vita che viene, poco saggiamente, sprecata, inquinata e non tutelata. 

Per celebrare la Giornata mondiale dell’acqua, il 22 marzo, Legambiente presenta il nuovo rapporto  sullo stato di salute dei corpi idrici italiani.

Un viaggio nell’Italia delle buone e cattive acque. Dall’inquinamento da Pfas in Veneto e in Piemonte alla contaminazione della Valle del Sacco. Dai reflui sversati nel fiume Sarno e nel lago d’Orta al problema della gestione delle falde nelle aree post sima dove si sono registrate anomalie nel regime idrologico dei corsi d’acqua. Storie di inquinamento e di malagestione dei corpi idrici, non mancano però le buone pratiche che mettono al centro la tutela dell’acqua attraverso ad esempio la stipula di Contratti di Lago o progetti di citizen scienze.

 

Articoli correlati

Approfondimenti
Abbatti l’abuso: i numeri delle (mancate) demolizioni
#Abusivismo
Approfondimenti
Abbatti l’abuso: i numeri delle (mancate) demolizioni
In Italia oltre 71mila immobili interessati da ordinanze...
Approfondimenti
Acque in bottiglia, un’anomalia tutta italiana
#Acqua
Approfondimenti
Acque in bottiglia, un’anomalia tutta italiana
È un bene primario, vitale e da preservare. L’acqua,...
Approfondimenti
Rapporto Cave
#Territorio
Approfondimenti
Rapporto Cave
6mila cave attive e 17mila abbandonate. Enormi crateri...
Diventa Socio,
iscriviti a Legambiente.

Iscriviti alla nostra Newsletter.
Rimani sempre aggiornato sulle attività di Legambiente.

Aggiungendoti alla nostra mailing list sarai sempre informato sui nostri progetti e potrai seguire per primo tutti i progressi fatti insieme.