Pendolaria 2018 – Le incompiute

Ecco le vere opere incompiute: 26 infrastrutture senza risorse che potrebbero migliorare la qualità degli spostamenti e della vita di oltre 12 milioni di italiani.

Altro che autostrade pedemontane e Tav, le vere incompiute italiane sono 26 opere, bloccate e senza risorse, che aiuterebbero invece a migliorare la vita dei pendolari. Linee di metropolitane e tram e collegamenti ferroviari di cui potrebbero beneficiare oltre 12 milioni di persone se si investisse in una cura del ferro nelle città italiane, in particolare al Sud dove i ritardi sono enormi, e su linee dove da anni si promettono miglioramenti per il trasporto delle persone e delle merci.

Come ogni anno, all’entrata in vigore dell’orario invernale, Legambiente presenta una prima analisi della situazione del trasporto ferroviario regionale nel nostro Paese. L’obiettivo è di sottolineare l’importanza e l’urgenza di migliorare il trasporto pubblico su ferro, offrendo un’alternativa più competitiva, economica e sostenibile all’automobile. Il dossier si concentra sugli investimenti infrastrutturali su cui nei prossimi anni il nostro Paese ha scelto di impegnarsi; e, purtroppo, le risorse mancano proprio per le opere più urgenti e importanti per i pendolari.

Articoli correlati

Approfondimenti
Pendolaria 2017
#Mobilità
Approfondimenti
Pendolaria 2017
Per i circa 279mila pendolari campani che ogni giorno...
Approfondimenti
Ecosistema Urbano 2018
#Territorio
Approfondimenti
Ecosistema Urbano 2018
Legambiente presenta le performance ambientali nelle...
Approfondimenti
Pendolaria 2017
#Mobilità
Approfondimenti
Pendolaria 2017
Per i circa 279mila pendolari campani che ogni giorno...
Diventa Socio,
iscriviti a Legambiente.

Iscriviti alla nostra Newsletter.
Rimani sempre aggiornato sulle attività di Legambiente.

Aggiungendoti alla nostra mailing list sarai sempre informato sui nostri progetti e potrai seguire per primo tutti i progressi fatti insieme.