Abbatti l’abuso: i numeri delle (mancate) demolizioni

In Italia oltre 71mila immobili interessati da ordinanze di demolizione, più dell’80% però non ancora eseguite. Le aree costiere tra le più colpite.

In Italia gli abbattimenti sono un obbligo previsto dalla legge, ma a quanto pare nella realtà sono poco più di una facoltà per i comuni. Così le demolizioni restano ferme al palo: secondo il dossier “Abbatti l’abuso” sono ancora ben saldi alle fondamenta più dell’80% degli immobili che invece sarebbero dovuti andare giù negli ultimi quindici anni. E sono le aree costiere quelle più colpite dal fenomeno, in media ogni comune sulla costia è interessato da 247 ordini di abbattimenti. Non solo, soltanto il 3% degli immobili da abbattere viene acquisito al patrimonio comunale, come previsto per legge in caso non venga effettuato dal proprietario.

 

 

Abbattere una casa è, ancora oggi, politicamente e socialmente impopolare, per questo la giustizia stenta ad affermarsi in questo ambito. Per questo Legambiente chiede al Parlamento di intervenire con una proposta legislativa che renda più rapido ed efficace l’istituti delle demolizioni degli immobili abusivi.

 

 

Articoli correlati

Approfondimenti
La chimera delle bonifiche
#Bonifiche
Approfondimenti
La chimera delle bonifiche
Bagnoli, Litorale Domizio Flegreo, Terra dei fuochi. La...
Approfondimenti
Beach litter 2018, i dati dei rifiuti sulle spiagge campane
#Acqua
Approfondimenti
Beach litter 2018, i dati dei rifiuti sulle spiagge campane
Di ogni tipo, colore, forma, dimensione. Invece delle...
Approfondimenti
Comuni Ricicloni 2017
#Rifiuti
Approfondimenti
Comuni Ricicloni 2017
Aumentano i comuni campani ricicloni che superano il 65%...
Diventa Socio,
iscriviti a Legambiente.

Iscriviti alla nostra Newsletter.
Rimani sempre aggiornato sulle attività di Legambiente.

Aggiungendoti alla nostra mailing list sarai sempre informato sui nostri progetti e potrai seguire per primo tutti i progressi fatti insieme.