La chimera delle bonifiche

Bagnoli, Litorale Domizio Flegreo, Terra dei fuochi. La storia del risanamento in Campania sembra ferma a dieci anni fa nonostante i drammatici effetti sulla salute. Sui 2000 siti contaminati nella Terra dei Fuochi per circa il 74% nessuna attività di bonifica svolta, solo per 0,2% sono stati svolti o sono in corso gli interventi di bonifica. Legambiente presenta il dossier “Bonifiche dei siti inquinati: chimera o realtà?”. 

Migliaia di ettari di territorio avvelenato da rifiuti industriali di ogni tipo. Caratterizzazioni, analisi del rischio e progetti di bonifica che tardano ad arrivare, bonifiche completate praticamente assenti a parte qualche piccolissima eccezione. Sempre più concreto il rischio di infiltrazione delle ecomafie nel business del risanamento ambientale. In Campania le bonifiche sono ancora una chimera. E davanti ai drammatici effetti sulla salute dei cittadini  la storia del risanamento nella nostra regione sembra ferma a dieci anni fa. E’ quanto denuncia Legambiente nel dossier Le bonifiche in Italia: chimera o realtà?

Articoli correlati

Approfondimenti
La nuova agricoltura, manifesto per un agricoltura sana...
#Agricoltura
Approfondimenti
La nuova agricoltura, manifesto per un agricoltura sana...
Protegge gli ecosistemi, le specificità locali, la...
Approfondimenti
Città MEZ – Mobilità emissioni zero
#Clima
Approfondimenti
Città MEZ – Mobilità emissioni zero
C’è una mobilità che cambia da nord a sud dell’Italia:...
Approfondimenti
Fiume Sarno, il dossier 2015
#Acqua
Approfondimenti
Fiume Sarno, il dossier 2015
Su trenta punti campionati lungo il fiume Sarno – da...
Diventa Socio,
iscriviti a Legambiente.

Iscriviti alla nostra Newsletter.
Rimani sempre aggiornato sulle attività di Legambiente.

Aggiungendoti alla nostra mailing list sarai sempre informato sui nostri progetti e potrai seguire per primo tutti i progressi fatti insieme.