CIAK SI SCIENZA, a partire dal 2020 e per il terzo anno consecutivo, propone dei percorsi professionalizzanti per creare nuovi profili di cui hanno bisogno le aziende ecosostenibili.
Tre i corsi attualmente attivi:
- Il corso professionalizzante per esperto ambientale di strutture ricettive e turismo ecosostenibili, finalizzato a specializzare figure professionali per imprese ricettive green e sostenibili di diversi settori quali turismo, ospitalità, tempo libero, ristorazione e benessere;
- Il corso professionalizzante per esperto ambientale di imprese di servizi per specializzare figure professionali per imprese green e sostenibili di diversi settori quali sanitario, trasporti, distribuzione, consulenza e formazione;
- Il corso professionalizzante per esperto ambientale per specializzare figure professionali per imprese green e sostenibili di diversi settori produttivi, quali manufatturiero, automotive, imballaggi, tessile ed edilizia.
I corsi sono finalizzati a specializzare le competenze di consulenti, manager e imprenditori in linea con il Green Deal Europeo e la transizione ecologica, per supportare le imprese nel processo di riconversione ecologica e di adeguamento ai nuovi modelli organizzativi e produttivi sostenibili e circolari a cui sono obbligate.
Sono altamente multidisciplinari e forniscono conoscenze sia teoriche che pratiche di ambiti diversi, quali il diritto ambientale, l’organizzazione e la gestione dell’azienda in ottica di sostenibilità, il marketing e la gestione delle risorse umane in ottica di sostenibilità, l’ottimizzazione della comunicazione ambientale per valorizzare la visione sostenibile, l’igiene, i marchi e le certificazioni ambientali e le tecniche riguardanti le pratiche da adottare per migliorare l’ecosostenibilità della struttura, quali la minimizzazione della produzione di rifiuti e l’ottimizzazione della loro gestione in un’ottica di economia circolare, della risorsa idrica e dei reflui, e della qualità dell’aria, l’efficientamento e il risparmio energetico, e l’aumento delle fonti rinnovabili di energia e l’illuminotecnica, l’ecodesign, la mobilità sostenibile.
Si rivolgono a diplomati di scuole secondarie di secondo grado a laureandi e laureati e a professionisti che lavorano nei suddetti settori.
I corsi si seguono in modalità telematica asincrona per venire incontro alle esigenze di chi già lavora e così può seguire le lezioni quando e dove vuole, organizzando al meglio le altre attività.
A seguito del superamento dell’esame, viene rilasciato l’attestato di esperto ambientale da parte dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Oltre alla formazione di esperti ambientali, CIAK SI SCIENZA, in collaborazione con altri enti, fornisce anche supporto alle imprese che si vogliono rendere green e che si vogliano rilanciare in maniera competitiva, anche su scala internazionale, puntando sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Ai drammatici effetti dell’emergenza ambientale, l’Unione Europea ha risposto con l’adozione di una serie di strategie e misure nell’ambito del Green Deal con cui si riformula su nuove basi l’impegno della Commissione Europea ad affrontare i problemi legati al clima e all’ambiente ponendo la difesa di questi ultimi come presupposto ed obiettivo trasversale di ogni futura iniziativa UE al fine «di riconciliare l’economia con il pianeta».
Coerentemente a questo, la stessa strategia per la ripresa post Covid adottata con il piano Next generation UE rappresenta un impegno senza precedenti, non solo in termini di risorse finanziarie, ma soprattutto di orizzonte strategico in quanto per riparare ai gravi danni economici e sociali l’UE definisce l’obiettivo di una nuova strategia di crescita economica ecologicamente sostenibile e un modello sociale più inclusivo. Dal punto di vista finanziario a supporto del Next generation UE sono stati messi in campo 750 miliardi di euro, oltre ai 1100 miliardi previsti dal quadro pluriennale finanziario.
Nell’ambito del Green Deal Europeo, il nuovo Piano di azione per l’economia circolare (COM/2020/98) e la nuova Strategia industriale europea (COM/2021/350) vanno nella comune direzione di accelerare la trasformazione industriale nel segno della transizione ecologica indicando anche che la transizione a un’economia circolare è una delle condizioni necessarie per raggiungere entro il 2050 l’obiettivo emissioni nette zero di gas serra.
In tale contesto, è altrettanto importante aggiornare i profili lavorativi per creare le nuove professionalità di cui ha bisogno l’imprenditoria green.
In questa direzione va l’offerta formativa di CIAK SI SCIENZA , associazione no profit sull’ambiente, di cui è presidente Vincenza Faraco, docente di chimica e biotecnologia delle fermentazioni all’Università degli Studi di Napoli Federico II, presente nella lista dei migliori ricercatori al mondo (circa il 2%, pari a 100.000 ricercatori) del 2019 e del 2020, in base ai parametri di Scopus, riportati su Plos Biology ad ottobre 2020 e ottobre 2021 , rispettivamente.
Contatti: Vincenza Faraco, https://www.docenti.unina.it/vincenza.faraco
Email: ciaksiscienza@unina.it;
Tel.: +39 375 6662968;
Sito web: www.ciaksiscienza.com