Civico 5.0 ARRIVA LA GIORNATA DELLO SHARING CONDOMINIALE

Civico 5.0

La campagna di Legambiente dedicata ai temi del vivere in condominio. O meglio del vivere in condominio in modo nuovo.

Oggi esistono strumenti, innovazioni, incentivi e conoscenze che possono permetterci non solo di vivere meglio nei nostri appartamenti, aumentando la qualità di vita, ma anche di risparmiare in bolletta, di ridurre i rischi sanitari collegati a forme di inquinamento indoor e di contribuire in maniera decisiva alla lotta contro i cambiamenti climatici e l’inquinamento atmosferico locale.

Per queste ragioni nasce la campagna CIVICO 5.0 dedicata ai temi dell’efficientamento energetico in edilizia e nelle tecnologie e della sharing economy condominiale.

La campagna nasce, dunque, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti non solo di conoscenza sul proprio peso energetico, ma anche di soluzioni concrete finalizzate al miglioramento della nostra qualità di vita ma anche alla riduzione di gas climalteranti e dannosi per l’ambiente e l’uomo.

Nasce così l’esperienza di  CONDOMINI APERTI, ormai alla sua terza edizione,  un’occasione per raccontare che  tornare ad essere comunità all’interno degli edifici è possibile, ma anche un momento per evidenziare i vantaggi economici e sociali che possono svilupparsi.

CONDOMINI APERTI, quest’anno è dedicata allo SHARING CONDOMINIALE come occasione non solo per stimolare l’unione sociale, ma anche per fornire strumenti di supporto e di riduzione delle spese familiari . Una politica di welfare a sostegno dei cittadini che parte dal basso, da tutti coloro che vogliono condividere, scambiare e tramandare oggetti, competenze, ricette e tradizioni.

Un’iniziativa aperta a condomini e condòmini, ma anche a quelle realtà territoriali e negozi che vogliono dedicare un piccolo spazio allo sharing e diventare un punto di riferimento per il territorio e per le famiglie.

Partecipare è facile e gratuito! Scegli COSA SCAMBIARE. Oggetti, vestiti per bambini, tempo, competenze, ricette, libri, riviste e SEGNALA la tua iniziativa.

Noi abbiamo creato il nostro punto di scabio RICETTE a Pianura (Na), insieme ai ragazzi dello SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) gestito dall’associazione napoletana LESS Onlus, nell’ambito del progetto IARA – Integrazione e Accoglienza per Rifugiati e richiedenti Asilo.

⬇️SCARICA IL NOSTRO RICETTARIO ⬇️

 

Articoli correlati

Articoli
A vent’anni dalla frana di Sarno: Numeri, dati, storie sul rischio...
#Dissesto idrogeologico
Articoli
A vent’anni dalla frana di Sarno: Numeri, dati, storie sul rischio...
La realizzazione di una rete di circa 20 km di canalizzazioni e un sistema di 11 enormi vasche di raccolta costato oltre 400 milioni di euro,...
Articoli
Giornata mondiale delle zone umide 2016
#Biodiversità
Articoli
Giornata mondiale delle zone umide 2016
Scopri la straordinaria varietà e bellezza delle zone umide della tua regione con i circoli di Legambiente: passeggiate, visite guidate,...
Diventa Socio,
iscriviti a Legambiente.

Iscriviti alla nostra Newsletter.
Rimani sempre aggiornato sulle attività di Legambiente.

Aggiungendoti alla nostra mailing list sarai sempre informato sui nostri progetti e potrai seguire per primo tutti i progressi fatti insieme.