Custodi di Bellezza 2020
L’obiettivo del progetto è di trasmettere conoscenza per ridurre i fenomeni di degrado ambientale che ancora affliggono la regione Campania. I volontari cercheranno di aumentare la comprensione dei fenomeni di aggressione e illegalità portate all’ambiente, di monitorare l’evoluzione delle principali vertenze territoriali, di fare informazione e divulgazione delle tematiche affrontate su solide basi scientifiche, proponendo stili di vita sostenibili e promuovendo buone pratiche territoriali.
- Le procedure selettive per questi progetti si terranno a far data dal 23/02/2021.
- I calendari delle convocazioni saranno pubblicati presso la sede ASC di riferimento, ovvero sul suo sito internet.
- I recapiti della sede ASC di riferimento sono riportati nella scheda progetto.
- La pubblicazione dei calendari ha valore di notifica e la mancata presenza al colloquio è considerata rinuncia.
Recapiti: napoli[at]ascmail.it – 0810100258
Referente: Arci Servizio Civile Napoli
Totale posti disponibili: 6
Area di intervento: Educazione e promozione ambientale
Sede di attuazione: CENTRO DI DOCUMENTAZIONE LEGAMBIENTE – PIAZZA CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – NAPOLI
Scheda di sintesi: Scarica il testo in formato pdf
Dettaglio progetto sul sito del Servizio Civile Universale
La descrizione del progetto ha il solo scopo di facilitare la scelta. Non sostituisce la lettura del testo integrale di progetto, requisito fondamentale per presentare la domanda
Calendario colloqui
Aggiornamento 26 febbraio 2021
I colloqui per i progetti di Arci Servizio Civile Napoli si svolgeranno esclusivamente in modalità ONLINE (da remoto) tramite la piattaforma Google Meet.
Il link a cui collegarsi sarà inviato alla mail fornita dal candidato in fase di presentazione della domanda (indirizzo associato all’identità digitale SPID), almeno un giorno prima della data del colloquio.
L’accesso è possibile da personal computer con l’utilizzo di un comune browser web oppure via smartphone attraverso app da scaricare. Durante il colloquio online il candidato dovrà tenere accesa la webcam del proprio dispositivo (smartphone, pc, tablet, etc.).
Il candidato dovrà collegarsi al link fornito per e-mail nel giorno e nella fascia oraria indicati nel calendario di convocazione ed esibire un documento di identità. Pertanto, è necessario collegarsi all’ora stabilita dall’inizio della fascia oraria di riferimento e attendere in un’apposita sala d’attesa virtuale. Quando arriverà il proprio turno, per lo svolgimento del colloquio, si sarà ammessi alla sala del colloquio.
Scarica qui il calendario dei colloqui del progetto di Legambiente Centro documentazione Napoli
In breve
Riassumendo:
- età tra i 18 e i 28 anni
- periodo di impiego in servizio 2021/2022
- durata del servizio 12 mesi
- orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi
- assegno di 439,50 euro mensili (a cui si somma un’indennità giornaliera se si partecipa ad un progetto all’estero o che prevede la misura aggiuntiva di un periodo da svolgersi in uno dei Paesi U.E.)
- la domanda deve essere presentata entro le ore 14:00 del 15 febbraio 2021
- la data di avvio in servizio dei volontari è diversa per ciascun progetto; viene stabilita, infatti, tenendo conto di alcune variabili (termine procedure di selezione, compilazione e l’esame delle graduatorie, esigenze specifiche del progetto) ed è pubblicata sul sito del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale.
- l’avvio in servizio avverrà in ogni caso entro settembre 2021
- puoi ripresentare la domanda se, a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, hai interrotto il servizio o avuto il progetto interrotto
- il calendario di convocazione al colloquio di selezione è pubblicato sul sito dell’Ente che realizza il progetto almeno10 giorni prima del loro inizio
- i colloqui di selezione potranno essere realizzati dalle Commissioni anche in modalità on-line, in considerazione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 tuttora in corso, laddove non ci fossero le condizioni per svolgere le prove in presenza
- a parità di punteggio nelle graduatorie delle selezioni è preferito il candidato maggiore di età
- per l’assunzione in servizio, è necessario sottoscrive il contratto di Servizio civile, scaricandolo da sito del Dipartimento.
Le domande per il bando dovranno essere formulate esclusivamente attraverso una procedura digitale che prevede l’accesso al sito del dipartimento con le credenziali SPID.