Il meglio dei mari e dei laghi italiani lo trovate nella la Guida Blu di Legambiente e Touring Club Italiano, Il mare più bello 2019.
Le località più belle d’Italia si affacciano sul Tirreno che quest’anno si aggiudica il riconoscimento delle 5 vele in ben sette comprensori turistici bagnati dalle sue acque. In testa alla classifica c’è il Cilento Antico guidato da Pollica (Sa), la perla del Cilento e comune capofila tra quelli del comprensorio campano. A seguire il litorale della Maremma Toscana guidato da Castiglione della Pescaia (Gr), quindi la Baronia di Posada (Nu) e il Parco di Tepilora, il Litorale di Chia con Domus De Maria (Sud Sardegna), Baunei (Nu), l’Alto Salento Jonico guidato da Nardò (Le), la Planargia con Bosa (Or), la Costa d’Argento e l’Isola del Giglio (Gr), le Cinque Terre guidate da Vernazza (Sp), l’isola di Pantelleria (Tp), la Gallura Costiera e l’area marina protetta di Capo Testa Punta Falcone guidata da Santa Teresa di Gallura (Ss), la Costa del Mito e l’area marina protetta Coste degli Infreschi e della Masseta guidata da San Giovanni a Piro (Sa), l’Alto Salento Adriatico guidato da Melendugno (Le), la costa del Parco agrario degli Ulivi secolari guidata da Polignano a Mare (Ba), il Litorale Trapanese Nord guidato da San Vito lo Capo (Tp) e l’isola di Ustica (Pa). E nella guida entra un nuovo simbolo: quello dei comuni “plastic free”.
Sono in tutto 97 i comprensori turistici individuati sulla base dei dati raccolti da Legambiente sulle caratteristiche ambientali e sulla qualità dell’ospitalità. I dati sono stati integrati dalle valutazioni espresse dai Circoli locali e dall’equipaggio della Goletta Verde.
Il giudizio attribuito a ciascun comprensorio, dalle 5 vele assegnate ai migliori fino a 1 vela, è frutto di valutazioni approfondite. I parametri sono divisi in due principali categorie: qualità ambientale e qualità dei servizi ricettivi. Così, vi saranno zone naturalisticamente più significative dei premiati con le 5 vele, ma con servizi turistici non eccellenti. Altri comprensori possono contare su località con strutture ricettive impeccabili in aree dove però mare e coste sono state più compromesse.
Tra i Comprensori a Cinque vele, la Sardegna è la regione più premiata con 5 comprensori a 5 vele. Importanti anche i riconoscimenti ottenuti da Sicilia, Puglia, Campania e Toscana. La nostra regione ottiene due comprensori al top: il Cilento Antico, vincitore di quest’anno e la Costa del Mito entrambi in provincia di Salerno. Anche i comprensori premiati con le Quattro vele si possono considerare luoghi di grande eccellenza, in grado di coniugare un territorio di qualità con gestione dei servizi di buon livello. Le Quattro vele sventolano in Campania sui comuni della Costiera Amalfitana e l’Isola di Capri e nella Penisola Sorrentina.
La guida dedica anche una sezione alle località del turismo lacustre. In questo caso è il Trentino-Alto Adige la regione al top per numero di comprensori tra i primi classificati, con ben tre laghi dei sette a Cinque vele: il lago di Molveno, quello di Fiè e quello di Monticolo. Cinque vele anche per il lago dell’Accesa, in Toscana, quello di Avigliana Grande, in Piemonte, il lago del Mis in Veneto e la riva Occidentale del Lago di Garda.
Tra le azioni messe in campo per migliorare la sostenibilità ambientale delle nostre località turistiche, sono state le isole Tremiti le prime, un anno fa, ad adottare un provvedimento per bandire la plastica monouso sul proprio territorio, seguite poi dai comuni plastic free a cominciare proprio dai Comuni presenti sulla Guida di Legambiente e Touring Club Italiano e premiati con le 5 Vele. Ma negli ultimi mesi, c’è stata anche la bandiera Tartalove per gli stabilimenti che adottano per la propria attività sull’arenile criteri rispettosi di eventuali siti di nidificazione di tartarughe marine. E l’etichetta Ecospiagge per tutti, il marchio coniato da Legambiente e Village for All per gli stabilimenti che abbiano saputo mettere in atto misure di sostenibilità e di inclusività che consentano un accesso al mare anche ai meno abili. Infine la decisione di alcuni comuni adriatici di vietare il fumo di sigaretta sulle loro spiagge e l’iniziativa della Regione Puglia che bandisce la plastica monouso su tutti suoi lidi.
Quest’anno entra nella guida un nuovo simbolo: è quello dei comuni “plastic free”, cioè che hanno adottato misure per ridurre la plastica monouso sul proprio territorio.
Sono 32 quelli presenti nella guida Il mare più bello 2019: San Vito Chietino (Ch), Maratea (Pz), Castellabate (Sa), Pollica (Sa), Capri (Na), Ischia (Na), Sperlonga (Lt), Riomaggiore (Sp), Vernazza (Sp), Bordighera (Im), Otranto (Le), Isole Tremiti (Fg), Carloforte (Sud Sardegna), Domus de Maria (Sud Sardegna), Realmonte (Ag), Capo d’Orlando (Me), Taormina (Me), Favignana (Tp), Noto (Sr), Malfa (Me), Santa Marina Salina (Me), Lampedusa e Linosa (Ag), San Vito lo Capo (Tp), Pantelleria (Tp), Campo nell’Elba(Li), Capoliveri(Li), Marciana Marina (Li), Porto Azzurro (Li), Castiglione della Pescaia (Gr), Follonica(Gr), Scarlino (Gr), Chioggia (Ve).
Queste realtà all’avanguardia nella lotta alla plastica dimostrano come sia tanto urgente quanto possibile vietare l’uso delle stoviglie di plastica, stimolando all’utilizzo del riutilizzabile sui propri territori e anticipando e anticipando i tempi prevista dalla direttiva europea sul monouso approvata a fine marzo.
Classifica dei laghi
Posizione | Regione | Comune | PR | Lago | Vele 2019 |
1 | Trentino Alto Adige | MOLVENO | Tn | Lago di Molveno | 5 |
2 | Veneto | SOSPIROLO | Bl | Lago del Mis | 5 |
3 | Lombardia | GARDONE RIVIERA | Bs | Lago di Garda – Riva occidentale | 5 |
3 | Lombardia | GARGNANO | Bs | ||
3 | Lombardia | LIMONE SUL GARDA | Bs | ||
3 | Trentino Alto Adige | RIVA DEL GARDA | Tn | ||
3 | Lombardia | TIGNALE | Bs | ||
4 | Trentino Alto Adige | FIE’ ALLO SCILIAR | Bz | Lago di Fiè | 5 |
5 | Trentino Alto Adige | APPIANO SULLA STRADA DEL VINO | Bz | Lago di Monticolo | 5 |
6 | Toscana | MASSA MARITTIMA | Gr | Lago dell’Accesa | 5 |
7 | Piemonte | AVIGLIANA | To | Lago di Avigliana Grande | 5 |
Classifica dei comprensori 5 Vele
1 | Cilento Antico (Sa) | 5 | Pollica, Acciaroli e Pioppi – Castellabate – San Mauro Cilento – Montecorice |
2 | Maremma Toscana (Gr) | 5 | Castiglione della Pescaia – Scarlino – Marina di grosseto – Follonica |
3 | Baronia di Posada e Parco di Tepilora (Nu) | 5 | Posada – Siniscola |
4 | Litorale di Chia (Sud Sardegna) | 5 | Domus de Maria |
5 | Baunei (Nu) | 5 | Baunei |
6 | Alto Salento Jonico (Le) | 5 | Nardò – Gallipoli – Porto Cesareo – Racale |
7 | Planargia (Or) | 5 | Bosa |
8 | Costa d’Argento e Isola del Giglio (Gr) | 5 | Isola del Giglio – Capalbio – Orbetello – Magliano in Toscana – Monte Argentario |
9 | Cinqueterre (Sp) | 5 | Vernazza – Riomaggiore – Monterosso al mare |
10 | Pantelleria (Tp) | 5 | Pantelleria |
11 | Gallura costiera e AMP Capo Testa (Ss) | 5 | Santa Teresa di Gallura – Palau – Arzachena |
12 | Costa del Mito e AMP Costa degli Infreschi e Masseta (Sa) | 5 | San Giovanni a Piro –Camerota – Palinuro – Pisciotta |
13 | Alto Salento Adriatico (Le) | 5 | Melendugno – Otranto – Vernole |
14 | Parco agrario degli Ulivi secolari (Ba e Br) | 5 | Polignano a mare – Ostuni – Monopoli – Fasano – Carovigno |
15 | Litorale Trapanese Nord (Tp) | 5 | San Vito lo Capo – Custonaci – Erice |
16 | Ustica (Pa) | 5 | Ustica |
Classifica delle regioni
1) Sardegna
2) Sicilia
3) Puglia
4) Campania
5) Toscana
6) Liguria
Trovate Il mare più bello, edita dal Touring Club Italiano in collaborazione con BCC Credito Cooperativo, in libreria – 19.90 Euro (256 pagine)