A Napoli per una mobilità pulita, condivisa e intelligente

Sabato 16 settembre la giornata dedicata alla Mobilità Sostenibile con una ciclopasseggiata da Piazza Plebiscito al Lido Monachelle di Arco Felice e che attraverserà i percorsi ciclabili esistenti nel Comune di Napoli e quello inserito nella proposta di FIAB, Legambiente e WWF per il PRMC (Piano Regionale per la Mobilità Ciclistica) denominato dal nome dell’associazione proponente “Percorsi Cumani” di collegamento tra Napoli e l’area a Nord dove convergono importanti ciclovie europee e nazionali (Eurovelo e Bicitalia). Il senso dell’evento sarà quello di richiamare l’attenzione dei cittadini e delle amministrazioni sulla necessità di accelerare i tempi per la realizzazione di una “Mobilità Ciclistica “pulita, condivisa e intelligente”.

Percorrendo la ciclovia da Napoli ai Campi Flegrei

Realizziamo una Mobilità pulita, condivisa e intelligente

PROGRAMMA

 

Partenza: ore 10,00 da Piazza Plebiscito

Percorso: via Caracciolo, ciclabile in galleria, viale Augusto, Piazzale Tecchio, via Diocleziano, Piazzetta Bagnoli (appuntamento per concentramento ciclisti da altre direzioni ore 10,30 – 11,00),  La Pietra, Via Napoli, Pozzuoli Porto stazione Cumana (appuntamento per concentramento ciclisti da altre direzioni ore 11,00 – 11,30), Arcofelice Lido Monachelle,

Arrivo: ore 12,30 Ex Convitto delle Monachelle

Momento di Confronto: dalle 12,30 alle 13,30 tutti i partecipanti discuteranno della ciclabilità nell’area metropolitana di Napoli e del piano di Mobilità ciclistica presentato alla Regione da FIAB Campania

Ristoro: Dalle 13,30 pranzo a cura dell’associazione Percorsi Cumani e FIAB Napoli Cicloverdi

All’evento si potrà partecipare anche giungendo direttamente alle 12,30 all’ex convitto delle Monachelle 

Referenti:
Antonio Daniele: 3337188318
Teresa Dandolo: 3387523019
Titti Vollero: 3396795037

Franco Marino 3294012924

 

Articoli correlati

Articoli
ll ruolo della pubblica amministrazione per la transizione ecologica: il...
#Green society
Articoli
ll ruolo della pubblica amministrazione per la transizione ecologica: il...
Legambiente – nell’ambito dell’Ecoforum Rifiuti in tour – promuove un confronto tra amministratori, aziende e esperti del settore, per presentare...
Articoli
Beach Litter 2021: plastica ancora padrona delle spiagge campane
#Articoli
Articoli
Beach Litter 2021: plastica ancora padrona delle spiagge campane
Beach Litter i dati in Campania Su 14 spiagge monitorate nella nostra regione trovati una media di 947 rifiuti ogni 100 metri lineari di spiaggia.
Diventa Socio,
iscriviti a Legambiente.

Iscriviti alla nostra Newsletter.
Rimani sempre aggiornato sulle attività di Legambiente.

Aggiungendoti alla nostra mailing list sarai sempre informato sui nostri progetti e potrai seguire per primo tutti i progressi fatti insieme.