Contenuti e strumenti per un nuovo protagonismo dei Parchi

Prime considerazioni delle Associazioni Ambientaliste sulla proposta di legge “Norme per la gestione amministrativa delle aree protette regionali della Campania – modifica ed integrazione della L.R. 33/1993. Istituzione delle Aree di Protezione Omogenea della Regione Campania.

Premesso che, ad oltre 20 anni dalla promulgazione della L.R.33/93, le associazioni ambientaliste sottoscrittici del presente documento considerano i parchi e le riserve della Campania indifendibili per come sono attualmente gestiti e per lo stato in cui versano e ritengono quindi necessario effettuare una svolta, le stesse, nell’analizzare la proposta di legge in oggetto, premettono la necessità di capire se con essa la Regione vuole mettere in campo una vera strategia sul sistema della aree naturali protette, favorendo un rinnovato protagonismo degli enti e delle comunità in essi insediati, superando le fasi variamente commissariali che ne hanno accompagnato la difficile nascita e l’avvio.

Articoli correlati

Articoli
Frana Monte Albino: ecogiustizia subito
Articoli
Frana Monte Albino: ecogiustizia subito
Ecogiustizia subito! È la richiesta di Legambiente, Comitato Antibarriere e familiari delle vittime che questa mattina, 19 dicembre, hanno...
Articoli
Terremoto 2016, "La rinascita ha il cuore giovane"
#Territorio
Articoli
Terremoto 2016, "La rinascita ha il cuore giovane"
Parte la campagna di raccolta fondi per aiutare giovani imprenditori e cooperative delle zone colpite dal sisma del 24 agosto 2016 . Legambiente,...
Diventa Socio,
iscriviti a Legambiente.

Iscriviti alla nostra Newsletter.
Rimani sempre aggiornato sulle attività di Legambiente.

Aggiungendoti alla nostra mailing list sarai sempre informato sui nostri progetti e potrai seguire per primo tutti i progressi fatti insieme.