Sequestrati 22 pozzi contaminati nel Casertano

Quel sito già incluso nel Piano Bonifica Regionale del 2011. Ancora una volta la magistratura arriva laddove istituzioni e politica latitano.

Era già tutto scritto e certificato. L’area del Casertano dove sono dove sono stati posti sotto sequestro  22 pozzi contaminati – nei pressi dello stabilimento Nokia, ex Jabil – era già inclusa nell’ex SIN Litrale Domitio Flegre ed Agro Aversano e nel Piano di Bonifica Regionale e individuato come Sito potenzialmente contaminato già in data antecedente al 2011. Dopo quattro anni la Procura e le forze dell’ordine arrivano dove istituzioni e politica latitano. Il sequestro dei pozzi di oggi, ancora una volta, conferma come la classe politica non comprenda la portata della problematica dei siti contaminati e soprattutto quale sia la strategie da porre in essere per gestirla.

“E’ chiaro – commenta Giancarlo Chiavazzo, responsabile scientifico Legambiente Campania – che occorre procedere alle bonifiche, ma davanti a questi fatti anche le parole rischiano di perdersi nel pozzo delle buone intenzioni e mascherano le responsabilità e le incompetenze della politica e delle amministrazioni. Gli Enti preposti devono capire che le bonifiche, pur fondamentali e prioritarie, non potranno mai essere realizzate in tempi brevi ed è per questo necessario avviare una seria azione di prevenzione primaria – così come ribadiamo da anni – attraverso interventi di informazione delle comunità sottoposte al rischio, come quelle che utilizzano ignare le acque contaminate per il consumo personale e degli animali di cui poi consumano le carni. La prevenzione primaria è l’unica risposta che può consentire nell’immediato di ridurre il rischio cui sono sottoposte le comunità interessate da siti contaminati”.

La Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere  ipotizza i reati di corruzione o contraffazione di acque o di sostanze destinate all’alimentazione.

Articoli correlati

Articoli
Gli ambasciatori del "sano" della Campania
Articoli
Gli ambasciatori del "sano" della Campania
In questo momento si sente parlare tanto della Terra dei Fuochi: l’immagine trasmessa dai media è di una Campania avvelenata. Eppure chi è figlio...
Articoli
Voler Bene all’Italia, XIV edizione
#Articoli
Articoli
Voler Bene all’Italia, XIV edizione
Dal 2 al 4 giugno è festa dei piccoli Comuni. Itinerari speciali alla scoperta di un’Italia che protegge i suoi territori e costruisce percorsi...
Diventa Socio,
iscriviti a Legambiente.

Iscriviti alla nostra Newsletter.
Rimani sempre aggiornato sulle attività di Legambiente.

Aggiungendoti alla nostra mailing list sarai sempre informato sui nostri progetti e potrai seguire per primo tutti i progressi fatti insieme.