Tari, nuova tassa sui rifiuti: firma la petizione

Che si chiami Tares o Trise oppure Tari vogliamo che tenga conto del principio europeo “chi inquina paga”. Firmate la petizione per chiedere al Governo di rivedere il tributo sui rifiuti.

Sono trascorsi 16 anni dall’approvazione del decreto Ronchi e diverse cose sono cambiate. La rivoluzione verso la gestione sostenibile dei rifiuti ha preso il via, ha cambiato gli stili di vita di tanti cittadini (è il caso dello stop ai sacchetti di plastica non compostabile), ha raggiunto territori considerati persi (come nel centro sud dove sono diversi i Comuni ricicloni), ha permesso lo sviluppo di esperienze industriali del riciclo, uno dei pilastri della nostra green economy. Successi che ci dimostrano come sia possibile e vicina la svolta. Ma le buone pratiche purtroppo non sono ancora la regola, tante le cose che non vanno, tanti i problemi irrisolti. Abbiamo regioni in emergenza dove la raccolta differenziata non prende il via. Le imposte ignorano il principio europeo “chi inquina paga” (ovvero chi produce meno rifiuti deve pagare meno tasse) fondamentale per incentivare cittadini e aziende a comportamenti corretti. Le discariche costituiscono ancora la via principale per smaltire i rifiuti, modalità che alimenta affari illeciti e impedisce lo sviluppo di un ciclo virtuoso fondato su riciclaggio e prevenzione. La strada non è in discesa, ma le soluzioni per raggiungere una gestione sostenibile dei rifiuti che coinvolga tutto il Paese ci sono, ve le raccontiamo in queste pagine attraverso proposte e inchieste su cui lavoriamo da anni. Vogliamo darvi un informazione completa e coinvolgervi, perchè tutti possiamo partecipare alla svolta verso un’Italia rifiuti free. 

 

 

    

 

Articoli correlati

Articoli
Piccoli comuni in festa, torna Voler bene all’Italia
#Territorio
Articoli
Piccoli comuni in festa, torna Voler bene all’Italia
Anche quest’anno la Festa della Repubblica è Festa dei Piccoli Comuni, che il 2 giugno apriranno le porte ai visitatori con centinaia di eventi in...
Articoli
Terremoto 2016, "La rinascita ha il cuore giovane"
#Territorio
Articoli
Terremoto 2016, "La rinascita ha il cuore giovane"
Parte la campagna di raccolta fondi per aiutare giovani imprenditori e cooperative delle zone colpite dal sisma del 24 agosto 2016 . Legambiente,...
Diventa Socio,
iscriviti a Legambiente.

Iscriviti alla nostra Newsletter.
Rimani sempre aggiornato sulle attività di Legambiente.

Aggiungendoti alla nostra mailing list sarai sempre informato sui nostri progetti e potrai seguire per primo tutti i progressi fatti insieme.