Stop sussidi alle fonti fossili, dossier

12 miliardi di euro in Italia vanno a petrolio, carbone e altri fonti che inquinano l’aria, danneggiano la salute, aumentano il fenomeno drammatico dei mutamenti climatici.

Dal ciclone nelle Filippine alla Sardegna, fino ai tornado in Illinois e Michigan dimostrano, se ce ne fosse ancora bisogno, quanto sia fragile l’equilibrio climatico del Pianeta e quanto sia urgente un cambiamento. Un modello energetico fondato su efficienza e rinnovabili che riduca drasticamente il consumo di petrolio, carbone, gas è una assoluta priorità.  Paradossalmente le fonti fossili continuano a beneficiare di sussidi che hanno superato nel mondo i 544 miliardi di dollari.

In Italia dispensiamo 4,4 miliardi di euro di sussidi diretti, distribuiti ad autotrasportatori, centrali da fonti fossili e imprese energivore. Più 7,7 miliardi di sussidi indiretti tra finanziamenti per nuove strade e autostrade, sconti e regali per le trivellazioni. Totale 12,1 miliardi di Euro a petrolio, carbone e altri fonti che inquinano l’aria, danneggiano la salute, determinano l’incremento di CO2 in atmosfera.

Chiediamo al Governo il coraggio e la lungimiranza di mettersi a capo di una coalizione internazionale per cancellare questi sussidi. Spostare 12 miliardi di euro su interventi di efficienza energetica e messa in sicurezza del territorio sarebbe la scelta più utile per l’Italia.

Articoli correlati

Articoli
Fase 2 apertura parchi pubblici
#Notizie e comunicati
Articoli
Fase 2 apertura parchi pubblici
Legambiente presenta indagine sulla percezione del verde pubblico in Campania Otto intervistati su dieci frequenta più volte al mese parchi...
Articoli
Crescono gli spostamenti a zero emissioni (elettrici, bici, piedi): a Napoli...
#Mobilità
Articoli
Crescono gli spostamenti a zero emissioni (elettrici, bici, piedi): a Napoli...
C’è una mobilità che in Campania cambia da Napoli a Caserta: una mobilità a emissioni zero, capace di ridurre lo smog e affrontare la sfida...
Diventa Socio,
iscriviti a Legambiente.

Iscriviti alla nostra Newsletter.
Rimani sempre aggiornato sulle attività di Legambiente.

Aggiungendoti alla nostra mailing list sarai sempre informato sui nostri progetti e potrai seguire per primo tutti i progressi fatti insieme.